Il Blog di Heidelberg Materials
che parla al mondo delle costruzioni

Articoli della categoria: Sostenibilità

13 Giugno 2022

Al Salone del Mobile 2022 il futuro è nuovamente aperto, esteticamente affascinante, sempre più sostenibile

Il Salone del Mobile è tornato. Dopo due anni di assenza causa pandemia, all’inizio di giugno la manifestazione milanese più importante al mondo nel settore arredo e design è tornata nella sua ve...
06 Giugno 2022

Misurare e comunicare la sostenibilità del calcestruzzo attraverso l’EPD – Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Nel settore dell’edilizia è sempre più diffusa una particolare attenzione alle tematiche ambientali, testimoniata, negli anni, dal crescente sviluppo di sistemi di rating della sostenibilità che,...
30 Maggio 2022

Musicon, il quartiere che ha dato nuova armonia al cemento

Rigenerazione delle aree urbane periferiche: il caso del quartiere Musicon di Roskilde, in Danimarca. Nella cittadina di 51 mila abitanti che si trova a ovest di Copenhagen, a soli 30 km di distanza, ...
23 Maggio 2022

Self Sensing Concrete: il calcestruzzo intelligente che monitora lo stato di salute delle strutture grazie al grafene

Il grafene, ormai noto come materiale delle meraviglie, dopo aver mutato le proprietà elettriche del calcestruzzo facendolo diventare un conduttore di corrente elettrica, oggi grazie alle ultime rice...
16 Maggio 2022

Da scarto a tesoro, i calcestruzzi eco-friendly del Farruggia Group radicati nella pietra di Puglia

È il tema della sostenibilità l’ingranaggio chiave del Gruppo Farruggia, il robusto collante che tiene insieme, oltre all’originaria Coedisol, anche la Mageste (attiva nel settore delle cave e d...
22 Aprile 2022

Viaggio tra le infrastrutture

Weekend di primavera, vacanze e ponti mettono in marcia milioni di italiani. Aeroporti e stazioni, ma soprattutto strade e autostrade diventano le arterie attraverso le quali scorre la voglia di torna...
21 Marzo 2022

Verticalità e Verde: binomio strategico per la città sostenibile

Lo sviluppo verticale delle città, con edifici alti di nuova realizzazione e sopraelevazioni di edifici esistenti, si configura come una soluzione che risponde alle problematiche poste dall’aumento...
14 Marzo 2022

Architetti e Ingegneri milanesi a confronto sui processi produttivi sostenibili: costruire ex novo o ristrutturare?

Uso accurato dei materiali da costruzione, riduzione dell’impatto ambientale, attenzione ai costi, efficienza dei sistemi di produzione: qual è lo scenario del mondo della progettazione rispetto ai...
21 Febbraio 2022

Progettare il verde per nuovi habitat urbani

Si avvicina la sesta edizione di Myplant & Garden, la più importante fiera professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio. Quella in programma dal 23 al 25 febbraio a Fiera Milan...
17 Febbraio 2022

i.build, la business unit di Calcestruzzi dedicata alla posa delle pavimentazioni

Torna dopo due anni MyPlant&Garden – International Green Expo, l’appuntamento più atteso e ricco per i professionisti del verde. Alla più importante fiera professionale dell’orto-florovivaismo...
14 Febbraio 2022

Il Parco della Costituzione ad Albignasego: un anfiteatro tra il verde

Pavimentazioni per l'outdoor più sostenibili grazie ai calcestruzzi che rispettano il ciclo naturale dell’acqua e abbattono il calore delle superfici. È la proposta che Italcementi e Calcestruzzi ...
31 Gennaio 2022

Il futuro delle strutture in calcestruzzo: verso resilienza e innovazione tecnologica

La sostenibilità, l'innovazione e la durabilità dei materiali da costruzione, al centro degli articoli e degli studi presentati nell’ambito delle sessioni in cui si è articolato il Symposium fib,...
10 Gennaio 2022

Gruppo AIB Monte Regogna: trent’anni d’impegno per la tutela del territorio e la protezione civile

Le robuste radici del Gruppo AIB (antincendio boschivo) Monte Regogna affondano nel 1992: il 7 maggio, con venti volontari, principalmente Scout, Alpini, Gruppo cacciatori e Amici di Bacco, si costitu...
27 Dicembre 2021

Orti didattici “sospesi”: a Merate un esempio di sinergia tra pubblico, privato e impresa

Orti sospesi, sollevati da terra ad altezza d’uomo, tra i quali ragazzi disabili in carrozzina possono muoversi agevolmente per la semina e la coltivazione di erbe aromatiche e ortaggi. È il nuovo ...
20 Dicembre 2021

Biblioteca degli Alberi, il giardino botanico contemporaneo nel cuore di Milano

Nel settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha sottoscritto l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità, finalizza...
06 Dicembre 2021

Al MADE expo la sfida è sostenibile

Oltre 300 aziende in mostra. Dopo lo stop imposto dal Covid-19, il gotha dell’edilizia torna in presenza a MADE expo, la Fiera di settore organizzata quest’anno (dal 22 al 25 novembre 2021), con u...
22 Novembre 2021

Transizione ecologica e digitale, nuovi materiali e tecnologie: lo sguardo al futuro di Regina De Albertis

"Non c'è mai stato un periodo di ripresa del PIL del nostro Paese senza che il settore delle costruzioni facesse da guida e ancora di più lo sarà in questo momento. I segnali positivi per il 2021 c...
16 Novembre 2021

Cementi e calcestruzzi a ridotta impronta di CO2: Italcementi e Calcestruzzi portano a MADE expo 2021 la sostenibilità delle costruzioni

Cementi e calcestruzzi sostenibili e di qualità, studiati con l’obbiettivo di ridurre la CO2 e dare vita a un’economia circolare. Sono questi i prodotti della linea eco.build di Italcementi e Cal...
15 Novembre 2021

Architette Italiane alla Biennale di Venezia

How will we live together?, “Come vivremo insieme?”, è il tema della 17a Biennale di Architettura di Venezia, a cura di Hashim Sarkis: una riflessione sul vivere comune che spinge il visitatore a...
08 Novembre 2021

Ciclovie all’avanguardia per lo sviluppo del territorio

Ciclovie all'avanguardia per lo sviluppo del territorio...