Articoli della categoria: Storie
25 Settembre 2023
Innovazione, sostenibilità e ribellione creativa. Claudia Mainardi e Alessandro Bonizzoni di Fosbury Architecture
Curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2023, il collettivo Fosbury Architecture si distingue per la sua audacia nel ridefinire i confini dell’architettura convenzionale. Ispirati da...
18 Settembre 2023
Un nome nella storia dell’Italia
Italcementi è senza dubbio il nome più importante della storia del cemento in Italia. E a me – che di storia del cemento mi nutro da quando sono piccola – evoca i più importanti successi, l’a...
28 Agosto 2023
Un’opera in calcestruzzo, quando ben fatta, è sempre un’emozione. L’architettura attraverso lo sguardo del fotografo Giacomo Albo
Per chi come me ha una formazione da architetto, l'incontro con un edificio fatto in calcestruzzo a vista suscita sempre emozione. Il cemento permette una pulizia nel disegno assolutamente unica dando...
08 Agosto 2023
Magut Race, molto più che una corsa
70 metri di dislivello positivo, 230 di lunghezza e un sacco di cemento targato Italcementi dal peso di 25 chilogrammi da portare sulle spalle, per tagliare così il traguardo: sono queste, in estrema...
10 Luglio 2023
Francesca Gagliardi, per creare opportunità sostenibili servono «rigore e libertà»
Architetta classe 1987, lavora nello studio Fondamenta di Milano. Insieme a Federico Rossi ha introdotto, studiato e sperimentato il metodo «The economy of the project». Attualmente è impegnata nel...
29 Maggio 2023
Matteo Defendini, le persone al centro dell’architettura
Matteo Defendini, architetto bresciano, nel 2021 è stato selezionato tra i migliori architetti under 40 europei grazie alla progettazione della Scuola Girasole di Ikengua e nel 2022 è stato ambascia...
08 Maggio 2023
Rendere visibile ciò che è invisibile. La mobilità inclusiva di Happy Vision ha i dettagli in cemento
Noi di Happy Vision ci occupiamo di progettare, realizzare e istallare strumenti che consentano una mobilità autonoma e sicura per i non vedenti......
17 Aprile 2023
Conoscenza, il tuo nome è donna. Intervista a Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano
Ha alle spalle diversi decenni e, più o meno, la stessa età della nazione. Dal 1863 rappresenta un’avanguardia capace di individuare le sfide più urgenti che attraversano il Paese e di aiutarlo a...
12 Aprile 2023
Un modo diverso di raccontare il cemento: l’architettura nella pittura
Tra cemento e arte esiste un legame molto più forte di quello che si possa immaginare. Il fascino del cemento, materiale dalle straordinarie possibilità plastiche, capace di caratterizzare architett...
08 Marzo 2023
Ingegneri, a Milano la prima Presidente donna. Intervista a Carlotta Penati: «Ecco il futuro della nostra professione»
In questi anni gli ingegneri sono infatti chiamati a misurarsi con un contesto globale reso vulnerabile da una pluralità di concause, ma nel quale la loro visione continua a essere determinante. Di o...
13 Febbraio 2023
La memoria attraverso il calcestruzzo. Al MAXXI di Roma un viaggio fotografico nella storia del nostro Paese
Il calcestruzzo come collettore di ricordi ed evocatore di immagini dal passato, chiave per aprire il cassetto della memoria, personale e collettiva, ma anche base da cui partire per pensare a come sa...
15 Novembre 2022
Architette Italiane alla Biennale di Venezia
How will we live together?, “Come vivremo insieme?”, è il tema della 17a Biennale di Architettura di Venezia, a cura di Hashim Sarkis: una riflessione sul vivere comune che spinge il visitatore a...
07 Novembre 2022
L’Italia, con “CUORE”, per la seconda volta consecutiva sul podio internazionale del Quarry Life Award
Due partecipazioni e due vittorie, consecutivamente. L’Italia brilla ancora al Quarry life Award, il premio internazionale istituito da Heidelberg Materials e dedicato alla promozione della biodiver...
24 Ottobre 2022
Catturare la CO2 dando nuova vita agli scarti industriali. La ricerca di Giada Biava
L’obiettivo di Italcementi e di Heidelberg Materials, di cui Italcementi è parte integrante, è l’ampliamento del portafoglio di prodotti e applicazioni sostenibili, attraverso la riduzione delle...
16 Agosto 2022
Luca Font, lo street artist innamorato del Brutalismo
È originario della bergamasca ma vive tra Milano e New York, che considera la sua seconda casa, il luogo dove riconnettersi con l’energia unica della metropoli culla del Graffitismo (il Movimento a...
03 Agosto 2022
Lo spirito sportivo della Magut Race, la corsa dei muratori
Sabato 30 luglio 2022 una delle manifestazioni più inusuali del panorama sportivo nazionale ha festeggiato il suo settimo anniversario: la Magut Race infatti, la corsa in salita che prevede il traspo...