Il Blog di Heidelberg Materials
che parla al mondo delle costruzioni

Articoli della categoria: Sostenibilità

26 Giugno 2023

Cattura e utilizzo di CO2: la ricerca in Italcementi

L’obiettivo di Italcementi e di Heidelberg Materials, di cui Italcementi è parte integrante, è l’ampliamento del portafoglio di prodotti e applicazioni sostenibili, attraverso la riduzione delle...
12 Giugno 2023

Se si investe è perché si pensa al futuro. La sostenibile concretezza del Gruppo Capuano

Se si investe è perché si pensa al futuro. La sostenibile concretezza del Gruppo Capuano...
05 Giugno 2023

Il nastro trasportatore più lungo d’Europa: il racconto del tunnel di Calusco d’Adda

Marco Polo nel capolavoro di Italo Calvino visitava città sì invisibili in quanto frutto dell’immaginazione dello scrittore italiano ma non per questo meno reali e tangibili, capaci di porre e sci...
21 Maggio 2023

La sostenibilità del cemento è l’innovazione più promettente

Un futuro più “green”, digitale, sicuro e perché no, anche più bello. «Cemento non è più sinonimo di “grigio che inquina”» conclude Borgarello. «Certo, il settore del cemento ha avuto ...
08 Maggio 2023

Rendere visibile ciò che è invisibile. La mobilità inclusiva di Happy Vision ha i dettagli in cemento

Noi di Happy Vision ci occupiamo di progettare, realizzare e istallare strumenti che consentano una mobilità autonoma e sicura per i non vedenti......
02 Maggio 2023

Italcementi e il principio attivo TX Active®: un contributo al miglioramento della qualità dell’aria

L’inquinamento atmosferico e le sue conseguenze costituiscono un problema per tutte le principali metropoli e una minaccia per la salute del mondo. I gas di scarico sono nocivi sia per l’ambiente ...
24 Aprile 2023

Milano: in bicicletta dall’Ortica all’Idroscalo, la prima direttrice super ciclabile del progetto Cambio

Ora che le giornate iniziano ad allungarsi e fa capolino la bella stagione sono moltissimi i milanesi che vogliono trascorrere qualche ora del tempo libero all’aria aperta, per praticare sport o far...
21 Aprile 2023

Calcestruzzo: la certificazione CSC, una garanzia di qualità e trasparenza

Calcestruzzo: la certificazione CSC, una garanzia di qualità e trasparenza...
03 Aprile 2023

Gruppo BigMat: quali sono le tendenze e le proposte del mercato

«È un momento di grandi cambiamenti, a seguito del nuovissimo blocco di sconto in fattura e cessione del credito. L’impulso del Superbonus è stato importante nel 2022 e ha caratterizzato il nostr...
20 Marzo 2023

Il Mestiere di “Proteggere dai pericoli naturali”. Intervista a Fabio De Polo, Direttore Area Bacini Montani, Protezione Civile Bolzano

Dissesto idrogeologico. Intervista a Fabio De Polo, Direttore Area Bacini Montani della Agenzia per la Protezione civile di Bolzano e consigliere Associazione Geotecnica Italiana....
13 Marzo 2023

La sostenibilità è una questione di progetto e condivisione di obiettivi strategici. Intervista a Patrizia Polenghi, Presidente di CEAS

Alla fine del primo decennio del 2000, in un periodo collocabile approssimativamente nel periodo dell’aggiudicazione di Expo da parte di Milano nel 2008, la città metropolitana ha iniziato a vivere...
06 Marzo 2023

Il prontuario del PNRR: che cos’è e come le costruzioni sono diventate protagoniste

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è lo strumento su cui l’Italia punta per cancellare definitivamente le ferite e le lacerazioni economiche avvenute negli anni della pandemia da Covid19. S...
27 Febbraio 2023

Galleria del Brennero: speciale in tutto anche nelle tecniche di scavo e costruzione

Non solo il collegamento ferroviario più lungo al mondo, ma anche una logistica dei cantieri assolutamente originale, pensata per asservire al meglio le operazioni di scavo e l’impiego di materiali...
20 Febbraio 2023

L’ingegnere è il motore della ripresa italiana. Intervista ad Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri

PNRR, sicurezza del territorio, eco-sostenibilità, opere pubbliche, trasformazione digitale. Questioni differenti e cruciali che hanno il medesimo protagonista: l’ingegneria nazionale. A spiegarci ...
06 Febbraio 2023

Progettare “per” e “con” i cittadini: dialogo con Mariola Peretti e Simona Beolchi

Come fare incontrare le energie latenti contenute nell’immaginazione dei singoli individui, nei gruppi familiari e di vicinato con il progetto e il disegno della città? Quali traiettorie percorrere...
30 Gennaio 2023

Cinque + due: il glossario delle costruzioni

Il mondo delle costruzioni e del progetto è fatto di materia tridimensionale ma anche di parole, di trasformazione delle cose e degli spazi ma anche di evoluzione dei discorsi che li raccontano. Le p...
23 Gennaio 2023

Il Protocollo Envision: il sistema di rating per la sostenibilità delle infrastrutture

Il protocollo Envision è nato nel nord Stati Uniti e nel Canada nel 2011, ma si è ormai diffuso in tutto il mondo. È stato sviluppato dall’Institute for Sustainable Infrastructure (ISI) di Washin...
16 Gennaio 2023

I progettisti dell’OICE promuovono il cemento, materiale amico della sostenibilità anche nella rigenerazione urbana

In Italia esiste una associazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria dal 1994, che rappresenta le principali società italiane di progettazione organizzata di ingegneria, di architettura...
09 Gennaio 2023

Buone pratiche di ripristino ambientale: il caso di Monte Giglio

L’attività estrattiva accompagna l’uomo fin dalla notte dei tempi, quando dalla roccia ricavava la materia con cui fabbricare utensili rudimentali. Furono gli egizi i primi a trasferire i mineral...