Il Blog di Heidelberg Materials
che parla al mondo delle costruzioni

Articoli della categoria: Sostenibilità

06 Marzo 2023

Il prontuario del PNRR: che cos’è e come le costruzioni sono diventate protagoniste

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è lo strumento su cui l’Italia punta per cancellare definitivamente le ferite e le lacerazioni economiche avvenute negli anni della pandemia da Covid19. S...
27 Febbraio 2023

Galleria del Brennero: speciale in tutto anche nelle tecniche di scavo e costruzione

Non solo il collegamento ferroviario più lungo al mondo, ma anche una logistica dei cantieri assolutamente originale, pensata per asservire al meglio le operazioni di scavo e l’impiego di materiali...
20 Febbraio 2023

L’ingegnere è il motore della ripresa italiana. Intervista ad Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri

PNRR, sicurezza del territorio, eco-sostenibilità, opere pubbliche, trasformazione digitale. Questioni differenti e cruciali che hanno il medesimo protagonista: l’ingegneria nazionale. A spiegarci ...
06 Febbraio 2023

Progettare “per” e “con” i cittadini: dialogo con Mariola Peretti e Simona Beolchi

Come fare incontrare le energie latenti contenute nell’immaginazione dei singoli individui, nei gruppi familiari e di vicinato con il progetto e il disegno della città? Quali traiettorie percorrere...
30 Gennaio 2023

Cinque + due: il glossario delle costruzioni

Il mondo delle costruzioni e del progetto è fatto di materia tridimensionale ma anche di parole, di trasformazione delle cose e degli spazi ma anche di evoluzione dei discorsi che li raccontano. Le p...
23 Gennaio 2023

Il Protocollo Envision: il sistema di rating per la sostenibilità delle infrastrutture

Il protocollo Envision è nato nel nord Stati Uniti e nel Canada nel 2011, ma si è ormai diffuso in tutto il mondo. È stato sviluppato dall’Institute for Sustainable Infrastructure (ISI) di Washin...
16 Gennaio 2023

I progettisti dell’OICE promuovono il cemento, materiale amico della sostenibilità anche nella rigenerazione urbana

In Italia esiste una associazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria dal 1994, che rappresenta le principali società italiane di progettazione organizzata di ingegneria, di architettura...
09 Gennaio 2023

Buone pratiche di ripristino ambientale: il caso di Monte Giglio

L’attività estrattiva accompagna l’uomo fin dalla notte dei tempi, quando dalla roccia ricavava la materia con cui fabbricare utensili rudimentali. Furono gli egizi i primi a trasferire i mineral...
27 Dicembre 2022

Rischio sismico: la prevenzione è adesso. Intervista a Fabio Germagnoli, Direttore Generale Eucentre

Spesso le cronache nazionali diventano assordanti solo per aumentare i decibel del dolore e della desolazione. L’Aquila, Arquata del Tronto e tanti altri toponimi disegnano una geografia della memor...
12 Dicembre 2022

La sostenibilità è la cifra distintiva dell’agire europeo: lo dice la Commissione Europea

«La transizione verso la neutralità climatica offrirà opportunità significative, ad esempio un potenziale di crescita economica, di nuovi modelli di business e mercati, di nuovi posti di lavoro e ...
22 Novembre 2022

«Transizione Ecologica? Vi spiego a che punto sono le aziende della penisola». Intervista a Edo Ronchi

Se l’economia italiana fosse un vasto panorama capace di rapire lo sguardo di analisti e curiosi, il colore verde si staglierebbe su questo ipotetico “belvedere” con straordinario rigoglio. A te...
17 Novembre 2022

Da HeidelbergCement a Heidelberg Materials: guidare il cambiamento per costruire il futuro

La nostra capacità di essere un team globale è un punto di forza decisivo. Con il nostro nuovo marchio globale, Heidelberg Materials, continuiamo a guidare il cambiamento – a vantaggio di clienti,...
15 Novembre 2022

Architette Italiane alla Biennale di Venezia

How will we live together?, “Come vivremo insieme?”, è il tema della 17a Biennale di Architettura di Venezia, a cura di Hashim Sarkis: una riflessione sul vivere comune che spinge il visitatore a...
14 Novembre 2022

I grattacieli: da architetture iconiche a presenza diffusa nello skyline

Attualmente lontano da possibili perdita di appeal, il grattacielo si conferma un osservatore speciale per analizzare e comprendere il destino dei centri urbani internazionali: un “edificio specchio...
07 Novembre 2022

L’Italia, con “CUORE”, per la seconda volta consecutiva sul podio internazionale del Quarry Life Award

Due partecipazioni e due vittorie, consecutivamente. L’Italia brilla ancora al Quarry life Award, il premio internazionale istituito da Heidelberg Materials e dedicato alla promozione della biodiver...
31 Ottobre 2022

Sostenibilità è agire attivamente per il futuro con strumenti adatti ai nostri tempi

Viviamo in tempi di grandi cambiamenti. Negli ultimi anni abbiamo sperimentato situazioni che ci hanno fatto toccare con mano quanto la nostra vita, per come siamo stati abituati a intenderla, sia des...
24 Ottobre 2022

Catturare la CO2 dando nuova vita agli scarti industriali. La ricerca di Giada Biava

L’obiettivo di Italcementi e di Heidelberg Materials, di cui Italcementi è parte integrante, è l’ampliamento del portafoglio di prodotti e applicazioni sostenibili, attraverso la riduzione delle...
10 Ottobre 2022

Una cava sostenibile è una ricchezza per la comunità. L’impegno dell’impresa NCT

Noi lavoriamo con la terra, ovvero con la natura stessa che ci dà la possibilità di vivere, di cavare per produrre, e sappiamo che le dobbiamo riconoscimento e cura. Una questione non meramente form...
02 Ottobre 2022

In Emilia e dintorni: calcestruzzo sostenibile, mobilità e progettazione

Poche regioni italiane sono dinamiche come l’Emilia-Romagna, nel cui DNA sembra proprio essere presente la predisposizione a essere attiva ed energica. La vivacità di questa regione non è dovuta s...
26 Settembre 2022

MIND, da Palazzo Italia allo Human Technopole

È stato, con l’Albero della Vita, l’edificio icona della presenza italiana all’Esposizione universale di Milano 2015. Per i sei mesi di Expo, Palazzo Italia è stato il padiglione vetrina del n...