Il Blog di Heidelberg Materials
che parla al mondo delle costruzioni

Articoli della categoria: Costruzioni

13 Dicembre 2021

La storia di un’innovativa opera in cemento armato. Il ponte del 1910 di Cortese in Val Borlezza

La storia di un’innovativa opera in cemento armato. Il ponte del 1910 di Cortese in Val Borlezza...
06 Dicembre 2021

Al MADE expo la sfida è sostenibile

Oltre 300 aziende in mostra. Dopo lo stop imposto dal Covid-19, il gotha dell’edilizia torna in presenza a MADE expo, la Fiera di settore organizzata quest’anno (dal 22 al 25 novembre 2021), con u...
28 Novembre 2021

BIM e cemento: il punto d’incontro tra fisico e digitale

Il BIM (Building Information Modeling), grazie ai suoi numerosi vantaggi, è un processo che si sta rapidamente diffondendo nel settore delle costruzioni. Il BIM è difatti non solo essenziale per la ...
22 Novembre 2021

Transizione ecologica e digitale, nuovi materiali e tecnologie: lo sguardo al futuro di Regina De Albertis

"Non c'è mai stato un periodo di ripresa del PIL del nostro Paese senza che il settore delle costruzioni facesse da guida e ancora di più lo sarà in questo momento. I segnali positivi per il 2021 c...
16 Novembre 2021

Cementi e calcestruzzi a ridotta impronta di CO2: Italcementi e Calcestruzzi portano a MADE expo 2021 la sostenibilità delle costruzioni

Cementi e calcestruzzi sostenibili e di qualità, studiati con l’obbiettivo di ridurre la CO2 e dare vita a un’economia circolare. Sono questi i prodotti della linea eco.build di Italcementi e Cal...
15 Novembre 2021

Architette Italiane alla Biennale di Venezia

How will we live together?, “Come vivremo insieme?”, è il tema della 17a Biennale di Architettura di Venezia, a cura di Hashim Sarkis: una riflessione sul vivere comune che spinge il visitatore a...
08 Novembre 2021

Ciclovie all’avanguardia per lo sviluppo del territorio

Ciclovie all'avanguardia per lo sviluppo del territorio...
08 Novembre 2021

Ciclovie all’avanguardia per lo sviluppo del territorio

Ciclovie all'avanguardia per lo sviluppo del territorio...
02 Novembre 2021

Arcipelaghi di calore: pavimentazioni fresche per ridurre il riscaldamento delle aree urbane

Città sempre più torride reclamano soluzioni intelligenti, pensieri sinergici, competenze diverse che si parlano e collaborano. È entro questo ordine delle cose che il fenomeno dell’“isola di c...
25 Ottobre 2021

Strade sicure: tutti i vantaggi della pavimentazione in calcestruzzo

Le pavimentazioni stradali in calcestruzzo sono riuscite a diffondersi in molti Paesi grazie ai vantaggi e al giusto impiego di questa tecnologia. Sul territorio italiano però fa ancora fatica a impo...
18 Ottobre 2021

Fotografare l’architettura: dialogo con Atelier XYZ

La prima foto al mondo immortala un’architettura. La cosa straordinaria di questa fotografia del 1826 è che inaugura inconsapevolmente un rapporto tra due arti destinato a perdurare nel tempo, sepp...
11 Ottobre 2021

Raccontare le infrastrutture: quando la passione fa strada

Le infrastrutture, il loro rapporto con la mobilità e il tessuto urbano sono due dei tasselli fondamentali per verificare la qualità delle nostre città. L’evoluzione verso concetti di mobilità s...
04 Ottobre 2021

Restituire respiro alla città e alle infrastrutture: il cantiere ferroviario di Bari-Sud

Seconda città del Mezzogiorno continentale, porta del Levante, terra di confine e di scambi, crocevia di popoli, tradizioni, odori e sapori. Crocevia, appunto, anzi dal punto di vista trasportistico ...
27 Settembre 2021

Architettura tra natura e tecnologia per un vivere sano e sostenibile

La recente pandemia ha estremizzato un trend che era in via di consolidamento ormai da decenni; oggi viviamo per il 90% del nostro tempo in spazi interni, con sempre meno elementi di relazione con l...
20 Settembre 2021

Cemento e clinker solfoalluminosi per una scelta sostenibile nelle costruzioni

Meno 30% di emissioni di CO2, rispetto a un CEM I, più controllo del ritiro, rapidità e resistenza, più materiale riciclato, 100% di materie prime locali: sono queste le caratteristiche principali ...
13 Settembre 2021

Recupero dei materiali da costruzione e demolizione: rivendite edili protagoniste dell’economia circolare

L’11 maggio 2021 è stato costituito in sede Confcommercio Milano il consorzio REC (Recupero Edilizia Circolare), un’iniziativa all’insegna dell’attenzione ai temi all’economia circolare e a...
06 Settembre 2021

Verdi e digitali, ecco i nuovi professionisti dell’edilizia

Firmitas, utilitas, venustas. Nel suo celebre trattato, Vitruvio definiva l’architettura come il risultato di questi tre principi: solidità costruttiva, destinazione d’uso e bellezza. Valori che ...
30 Agosto 2021

Dalla materia allo spirito. Il Grande cretto di Burri a Gibellina

La Gibellina distrutta, ridotta in macerie, suggerisce all’artista Alberto Burri che le pietre cadute in rovina possono diventare la materia dell’opera, possono vivere nell’arte. Così il Grande...
09 Agosto 2021

Il cemento in letteratura tra passato e presente

In pieno periodo di vacanze, ecco un articolo sui libri che parlano di cemento, ricco di spunti e chiavi di lettura originali. Un pezzo da leggere sotto l’ombrellone o su una panchina davanti alle D...
02 Agosto 2021

Architettura in vacanza: viaggio fra le opere per il turismo

L’architetto non va mai in vacanza. Un’iperbole che nasconde una verità: i professionisti di questo settore sono guidati da una naturale attrazione per la ricerca ed è difficile che non provino ...