Articoli della categoria: Costruzioni
29 Marzo 2021
Cave sempre più sostenibili: ricerca e innovazione a favore dell’economia circolare
Non vogliamo più essere considerati i nemici del territorio. Il mio nuovo compito è testimoniare la fase nuova che stiamo vivendo, il nuovo volto del mondo dell’escavazione. Un mondo che sta piena...
15 Marzo 2021
Prefabbricati di qualità? Il segreto è nella filiera cliente-fornitore
Essere imprenditori nel mercato odierno, caratterizzato da una serie di variabili esogene che non possono essere in alcun modo controllate, è senza dubbio una sfida difficile e complessa come non mai...
15 Febbraio 2021
Betoniere e betonpompe elettriche per cantieri sempre più efficienti e sostenibili
Costruire richiede precisione, sicurezza, innovazione. Ma soprattutto responsabilità. Ogni cantiere infatti rappresenta un piccolo universo in cui tutti i giorni si inseguono centinaia di persone, me...
01 Febbraio 2021
Il modello Materias per la valorizzazione della ricerca: Etesias e la stampa 3D del cemento
L’innovazione nasce da una costante applicazione della ricerca per trasformare la nostra società in un mondo migliore. Questa trasformazione, che spesso nasce in seno all’Università, trova la su...
25 Gennaio 2021
Natura nuova misura. La chiesa San Giovanni XXIII dell’ospedale di Bergamo.
Ospedali, templi e chiese rappresentano un incontro plurisecolare. Se ne ha memoria da quando le civiltà stanziali hanno trasformato la Terra in territorio e di esso hanno disposto confini, da civili...
18 Gennaio 2021
Casseri concreti e digitali. Tecnologie innovative per un costruire sempre più efficiente
A costo di utilizzare un gioco di parole abusato, ma quanto mai adatto al tema che mi preme trattare oggi, non c’è niente di così “concreto” come il mondo che ruota attorno alla produzione e m...
11 Gennaio 2021
Elogio del nuovo ponte di Genova
Gli svincoli micidiali di Genova, il Ponte Morandi crollato il 14 agosto 2018 e ricostruito con rapidità - ma non con la fretta, come ha detto l’architetto Renzo Piano - in meno di due anni, ha dat...
29 Dicembre 2020
Calchere: un viaggio nel tempo nel mondo delle costruzioni
Passeggiando per le Prealpi lombarde, a fianco dei sentieri o nel folto dei boschi addossati ai crinali, si intravedono spesso dei ruderi circolari disfatti a cui non sappiamo dare un senso. Quando si...
14 Dicembre 2020
Fondazione Prada: l’architettura e il suo legante
Il progetto fortemente voluto da Patrizio Bertelli e Miuccia Prada è solo ultimo episodio del processo di estensione ed innovazione dell’omonimo marchio del lusso fondato nel 1993; un processo univ...
07 Dicembre 2020
Civitavecchia, l’antico porto che guarda al futuro
Il Porto di Civitavecchia, voluto da Traiano nel 108 d.c. come antico porto di Roma, da alcuni anni sta vivendo una nuova fase della sua lunga vita. A programmare e a occuparsi dello sviluppo dei port...
30 Novembre 2020
A scuola di rigenerazione urbana: la pista ciclabile di Crevalcore
Nel Comune di Crevalcore (BO), l’Amministrazione ha promosso la salvaguardia e tutela dei valori funzionali ed espressivi dei viali perimetrali del centro storico del capoluogo, oltreché la riquali...
23 Novembre 2020
Ca’ Martì. Il Museo e la Valle dei Muratori
Il Museo di Ca' Martì documenta la storia, la vita e il lavoro dei muratori di Carenno e della Val San Martino tra Ottocento e Novecento.
...
09 Novembre 2020
Il sentiero di Papa Giovanni a Sotto il Monte
È un sentiero davvero speciale, non tanto per la sua lunghezza, ma perché era nel cuore di una persona non comune, al punto da essere proclamata santa. E lo si è visto dalla cura che tutta la comun...
29 Giugno 2020
L’importanza dell’e-commerce per l’edilizia e la casa
Continua l’avanzata inarrestabile dell’e-commerce, modalità del processo d’acquisto che avviene online e che ormai interessa quasi 30 milioni di italiani, 2 milioni di nuovi utenti solo durante...
28 Maggio 2020
Il potenziamento della mobilità sostenibile, un nodo cruciale per la costruzione di un nuovo sistema di trasporti
Investire sulle piste ciclabili e sulla mobilità lenta e sostenibile è un’opportunità di sviluppo per le amministrazioni comunali soprattutto dopo le misure di distanziamento sociale previste a s...
06 Aprile 2020
Il calcestruzzo intelligente che conduce l’elettricità. La rivoluzione del grafene entra nel settore delle costruzioni
Sempre più intelligenti, innovativi e ricchi di funzionalità: sono i calcestruzzi del futuro che nascono dalla ricerca sui materiali e promettono di rivoluzionare il settore dell'edilizia. Come il c...
27 Marzo 2020
I ponti in calcestruzzo: un patrimonio infrastrutturale da mettere in sicurezza
I crolli che hanno interessato il Ponte Morandi a Genova nel 2018 e altri ponti in calcestruzzo armato nel corso degli ultimi anni, sia in Italia che nel mondo, hanno portato una verità fondamentale ...