Articoli della categoria: Innovazione
24 Luglio 2023
“Lavorare per l’eternità”: il calcestruzzo sostenibile e ad alta durabilità degli antichi Romani
“Lavorare per l’eternità”: il calcestruzzo sostenibile e ad alta durabilità degli antichi Romani...
17 Luglio 2023
Sostenibilità e digitalizzazione: i sistemi di mobilità diventano più smart. Intervista a Luigi Evangelista di Italferr
Da 30 anni ingegnere nelle Ferrovie dello Stato Italiane, esperienza preceduta da un impiego presso il Servizio Sismico Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel 2003 viene nominato D...
26 Giugno 2023
Cattura e utilizzo di CO2: la ricerca in Italcementi
L’obiettivo di Italcementi e di Heidelberg Materials, di cui Italcementi è parte integrante, è l’ampliamento del portafoglio di prodotti e applicazioni sostenibili, attraverso la riduzione delle...
05 Giugno 2023
Il nastro trasportatore più lungo d’Europa: il racconto del tunnel di Calusco d’Adda
Marco Polo nel capolavoro di Italo Calvino visitava città sì invisibili in quanto frutto dell’immaginazione dello scrittore italiano ma non per questo meno reali e tangibili, capaci di porre e sci...
21 Maggio 2023
La sostenibilità del cemento è l’innovazione più promettente
Un futuro più “green”, digitale, sicuro e perché no, anche più bello. «Cemento non è più sinonimo di “grigio che inquina”» conclude Borgarello. «Certo, il settore del cemento ha avuto ...
02 Maggio 2023
Italcementi e il principio attivo TX Active®: un contributo al miglioramento della qualità dell’aria
L’inquinamento atmosferico e le sue conseguenze costituiscono un problema per tutte le principali metropoli e una minaccia per la salute del mondo. I gas di scarico sono nocivi sia per l’ambiente ...
17 Aprile 2023
Conoscenza, il tuo nome è donna. Intervista a Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano
Ha alle spalle diversi decenni e, più o meno, la stessa età della nazione. Dal 1863 rappresenta un’avanguardia capace di individuare le sfide più urgenti che attraversano il Paese e di aiutarlo a...
27 Marzo 2023
Spot – The Robot Dog in cantiere: quando l’automazione diventa autonomia
Spot – The Robot Dog in cantiere: quando l’automazione diventa autonomia...
13 Marzo 2023
La sostenibilità è una questione di progetto e condivisione di obiettivi strategici. Intervista a Patrizia Polenghi, Presidente di CEAS
Alla fine del primo decennio del 2000, in un periodo collocabile approssimativamente nel periodo dell’aggiudicazione di Expo da parte di Milano nel 2008, la città metropolitana ha iniziato a vivere...
27 Febbraio 2023
Galleria del Brennero: speciale in tutto anche nelle tecniche di scavo e costruzione
Non solo il collegamento ferroviario più lungo al mondo, ma anche una logistica dei cantieri assolutamente originale, pensata per asservire al meglio le operazioni di scavo e l’impiego di materiali...
20 Febbraio 2023
L’ingegnere è il motore della ripresa italiana. Intervista ad Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri
PNRR, sicurezza del territorio, eco-sostenibilità, opere pubbliche, trasformazione digitale. Questioni differenti e cruciali che hanno il medesimo protagonista: l’ingegneria nazionale. A spiegarci ...
16 Gennaio 2023
I progettisti dell’OICE promuovono il cemento, materiale amico della sostenibilità anche nella rigenerazione urbana
In Italia esiste una associazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria dal 1994, che rappresenta le principali società italiane di progettazione organizzata di ingegneria, di architettura...
19 Dicembre 2022
Un’opera unica al mondo per una città unica al mondo: il MOSE di Venezia
Il 22 novembre 2022 è una data che potrebbe segnare una “case history” per il giornalismo: “Il MOSE salva Venezia” o “Venezia salvata dal MOSE”, che sia in senso transitivo o intransitivo...
28 Novembre 2022
Italcementi: innovazione digitale e concretezza produttiva
Il digitale non è stato mai concreto e reale come oggi; può sembrare un ossimoro, ma è invece un trend ormai consolidato che sta entrando con forza in tutte le filiere produttive, oltreché con alt...
28 Novembre 2022
BIM e cemento: il punto d’incontro tra fisico e digitale
Il BIM (Building Information Modeling), grazie ai suoi numerosi vantaggi, è un processo che si sta rapidamente diffondendo nel settore delle costruzioni. Il BIM è difatti non solo essenziale per la ...
14 Novembre 2022
I grattacieli: da architetture iconiche a presenza diffusa nello skyline
Attualmente lontano da possibili perdita di appeal, il grattacielo si conferma un osservatore speciale per analizzare e comprendere il destino dei centri urbani internazionali: un “edificio specchio...
24 Ottobre 2022
Catturare la CO2 dando nuova vita agli scarti industriali. La ricerca di Giada Biava
L’obiettivo di Italcementi e di Heidelberg Materials, di cui Italcementi è parte integrante, è l’ampliamento del portafoglio di prodotti e applicazioni sostenibili, attraverso la riduzione delle...
26 Settembre 2022
MIND, da Palazzo Italia allo Human Technopole
È stato, con l’Albero della Vita, l’edificio icona della presenza italiana all’Esposizione universale di Milano 2015. Per i sei mesi di Expo, Palazzo Italia è stato il padiglione vetrina del n...
19 Settembre 2022
Sostenibilità è avere sensibilità per il territorio, ovvero l’insieme di natura e persone
La sostenibilità è una parola che rischia la sovraesposizione. Tutti oggi ne ragionano ma per chi fa l’architetto parlare di sostenibilità vuol dire declinare concretamente il concetto in un crit...
23 Maggio 2022
Self Sensing Concrete: il calcestruzzo intelligente che monitora lo stato di salute delle strutture grazie al grafene
Il grafene, ormai noto come materiale delle meraviglie, dopo aver mutato le proprietà elettriche del calcestruzzo facendolo diventare un conduttore di corrente elettrica, oggi grazie alle ultime rice...